Sarà il primo Mondiale di calcio co-organizzato da 3 Paesi: Canada, Messico e Stati Uniti.
Sono state scelte ufficialmente le 16 città che ospiteranno i Mondiali 2026 di calcio, torneo che per la prima volta nella storia sarà con un format a 48 squadre e verrà co-organizzato da tre Paesi: Canada, Messico e Stati Uniti.
Considerando i limiti inizialmente posti dalla FIFA per questa edizione (no a candidature da Asia ed Europa), la candidatura “nordamericana” ha di fatto vinto il ballottaggio decisivo contro l’unica altra proposta in gara, quella che era stata presentata dal Marocco. Arrivati alla primavera 2021 la rosa di città finaliste era stata ridotta a 23, fra le quali la FIFA ha poi scelto l’elenco delle 16 sedi ospitanti definitive.
Qui di seguito una fotogallery per iniziare a presentarvi i 16 stadi dei Mondiali 2026.
(di alcuni stadi abbiamo già scritto articoli o approfondimenti qui sul sito, trovate i link nel testo)
Toronto, BMO Field
- inaugurato: 2007 – ristrutturato/ampliato: 2016
- progetto: Brisbin Brooks Beynon Architects / ampliamento: Gensler
- capienza: 30mila posti
- squadre: Toronto FC (calcio MLS), Nazionale di calcio del Canada
Vancouver, BC Place
- inaugurato: 1983 – ristrutturato: 2011
- progetto ristrutturazione: Stantec Architecture, CAA ICON
- capienza: 54mila posti
- squadre: Vancouver Whitecaps FC (calcio MLS)
Guadalajara, Estadio Akron
- inaugurato: 2010
- capienza: 48mila posti
- squadre: Guadalajara (calcio Liga MX)
Città del Messico, Estadio Azteca
- inaugurato: 1966
- capienza: 87mila posti
- squadre: Club América (calcio Liga MX), Cruz Azul (calcio Liga MX), Nazionale di calcio del Messico
Leggi anche: La controversa genesi dell’Azteca
Monterrey / Nuevo Léon, Estadio BBVA Bancomer

- inaugurato: 2015
- progetto: Populous
- capienza: 51mila posti
- squadre: Monterrey (calcio Liga MX)
Atlanta, Mercedes-Benz Stadium
- inaugurato: 2017
- progetto: HOK con Buro Happold Engineering
- capienza: 71mila posti
- squadre: Atlanta Falcons (football americano NFL), Atlanta United FC (calcio MLS)
Leggi anche: La grande ambizione del Mercedes-Benz Stadium
Boston, Gillette Stadium
- inaugurato: 2002
- capienza: 65mila posti
- squadre: New England Patriots (football americano NFL), New England Revolution (calcio MLS)
Leggi anche: Il Gillette Stadium dei New England Patriots sta cambiando volto
Dallas, AT&T Stadium
- inaugurato: 2009
- progetto: HKS con Walter P Moore Engineers
- capienza: 80mila posti
- squadre: Dallas Cowboys (football americano NFL)
Leggi anche: I motivi dell’effetto “sole negli occhi” all’AT&T Stadium
Houston, NRG Stadium
- inaugurato: 2002
- progetto: HOK con Walter P Moore Engineers
- capienza: 72mila posti
- squadre: Houston Texans (football americano NFL)
Leggi anche: 15 cose da sapere sull’NRG Stadium di Houston
Kansas City, Arrowhead Stadium
- inaugurato: 1972 – ristrutturato: 2010
- capienza: 76mila posti
- squadre: Kansas City Chiefs (football americano NFL), Kansas City Wizards (calcio MLS)
Los Angeles / Inglewood, SoFi Stadium
- inaugurato: 2020
- progetto: HKS con Walter P Moore Engineers
- capienza: 70mila posti
- squadre: Los Angeles Chargers (football americano NFL), Los Angeles Rams (football americano NFL)
Leggi anche: 6 cose da sapere sul SoFi Stadium di Inglewood
Miami, Hard Rock Stadium

- inaugurato: 1987 – ristrutturato: 2015
- progetto ristrutturazione: HOK
- capienza: 65mila posti
- squadre: Miami Dolphins (football americano NFL)
Leggi anche: Cosa c’è da sapere sull’Hard Rock Stadium
New York / New Jersey, MetLife Stadium

- inaugurato: 2010
- capienza: 82.500 posti
- squadre: New York Giants (football americano NFL), New York Jets (football americano NFL)
Philadelphia, Lincoln Financial Field
- inaugurato: 2003
- capienza: 70mila posti
- squadre: Philadelphia Eagles (football americano NFL)
San Francisco Bay Area, Levi’s Stadium
- inaugurato: 2014
- capienza: 68.500 posti
- squadre: San Francisco 49ers (football americano NFL)
Leggi anche: Numeri e dati sul Levi’s Stadium
Seattle, Lumen Field
- inaugurato: 2002
- progetto: Ellerbe Becket, LMN Architects, Streeter & Associates con Magnusson Klemencic Associates
- capienza: 72mila posti
- squadre: Seattle Seahawks (football americano NFL), Seattle Sounders (calcio MLS)
Con questa selezione per il 2026, Città del Messico e Guadalajara diventano le prime città al mondo (e l’Azteca di Città del Messico diventa il primo stadio) ad ospitare almeno una partita in tre edizioni diverse dei Mondiali nella storia.
Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon, qui
© Riproduzione Riservata