Stadi, architettura sportiva e cultura pop

Archistadia è un progetto di

divulgazione culturale in architettura sportiva,

a cura di Antonio Cunazza.

AUTORI

Antonio Cunazza

Fondatore

Architettura + sport + fotografia. Laureato in Architettura e Restauro al Politecnico di Torino, sono redattore della rivista specializzata TSPORT – Sport&Impianti e da oltre dieci anni mi occupo di giornalismo e divulgazione in architettura sportiva (spesso anche su Cronache di Spogliatoio, l’Ultimo Uomo, Rivista Undici, il Giornale dell’Architettura). Cresciuto con la musica Britpop, il calcio inglese e la cultura anni Novanta. Fotografo sportivo.

Ho scritto il libro “Wembley, la Storia e il Mito” (Urbone, 2021).

CONTATTI:

archistadia(at)gmail.com

Abbiamo sviluppato collaborazioni e lavoriamo (o abbiamo lavorato) con: l’Ultimo Uomo, Cronache di Spogliatoio, Master in Sport Design and Management (Politecnico di Milano), il Giornale dell’Architettura, Sport&Impianti, Progetto CMR/Sportium, Radio 24/il Sole 24 Ore, TMW Radio, FC Pro Vercelli, US Alessandria, UC Albinoleffe, Rivista Undici, MLS Soccer Italia, nss magazine, Vuoto Magazine, Londonist, OneFootball, Sport System, Flex Arena, AEC Illuminazione.

Per gli articoli pubbliredazionali richiedici l’invio del nostro Media Kit.

SOSTIENICI:

I contenuti di questo sito sono gratuiti grazie alle donazioni dei lettori. Potete contribuire al futuro di questo progetto editoriale facendo una donazione anche voi tramite Paypal (paypal.me/archistadia)

Tema WordPress: Newsblock – Designed & Developed by Code Supply Co.

Supporto Tecnico: SportAssist – Il gestionale per le società sportive

PARTNER:

Archistadia è Creator ufficiale per l’azienda internazionale di informazione sportiva OneFootball Network e, in virtù dell’accordo di collaborazione, ha il permesso di utilizzare liberamente le fotografie dell’archivio Imago Images (per diritto d’archivio su articoli pubblicati fra il 2020 e il 2022) e dell’archivio Getty/Sport all’interno dei propri articoli.

La riproduzione dei testi, delle fotografie e delle immagini pubblicate su Archistadia è severamente vietata secondo le leggi di copyright vigenti maggiori info qui

1 comment
  1. sentiti complimenti, sito interessante e ben gestito.
    seguo con entusiasmo i tuoi articoli, essendo io studente di architettura al politecnico di Milano e appassionato di calcio e stadi.
    continua cosi.

Comments are closed.