Mappa di accessi, settori e posti del Maradona / ex San Paolo, stadio di casa del Napoli.
Per permettervi di orientarvi all’esterno e all’interno dello Stadio D. A. Maradona di Napoli, impianto di casa del club cittadino, ecco la mappa dei settori e degli accessi dello stadio.
Già Stadio del Sole, poi Stadio San Paolo, oggi lo stadio del Napoli è intitolato alla memoria di Diego Armando Maradona Stadio Comunale e ha una capienza di circa 55mila posti. Si trova appena a ovest del centro città, in via Jacopo de Gennaro, affacciato sulla grande Piazza Giorgio Ascarelli, quartiere Fuorigrotta (qui, su Google Maps).
Inaugurato nel 1959, ha poi subìto un invasivo (e per certi aspetti dannoso) intervento di ampliamento e ristrutturazione in occasione dei Mondiali di Italia 90, perdendo il suo fascino architettonico originale (qui un articolo di approfondimento utile). Con una pista d’atletica a 8 corsie e tre palestre polifunzionali (pugilato, fitness e lotta libera/arti marziali orientali) lo Stadio Diego Armando Maradona rappresenta anche il principale impianto polisportivo della città di Napoli.
- clicca qui per scaricare la mappa dei settori Primo Anello dello stadio di Napoli, in .jpg
- clicca qui per scaricare la mappa dei settori Secondo Anello dello stadio di Napoli, in .jpg


mappe stadio: SSC Napoli
- clicca qui per scaricare la mappa dei settori Primo Anello dello stadio di Napoli, in .jpg
- clicca qui per scaricare la mappa dei settori Secondo Anello dello stadio di Napoli, in .jpg
Le persone diversamente abili accedono allo stadio dal Gate 5, lato nord-ovest, a fianco alla tribuna centrale.
L’ingresso dei tifosi per il Settore Ospiti avviene dal Gate 26, nei pressi di largo Barsanti Matteucci / Via Marconi, con un varco riservato e separato dal resto del pubblico. Il settore Ospiti è laterale alla tribuna centrale, angolo sud-ovest dello stadio.
Come arrivare al Maradona di Napoli?
In metropolitana: linea 2 con direzione Pozzuoli (Servizio Metropolitano Trenitalia Linea 2). Partenza dalla stazione Garibaldi e scendere alla fermata Campi Flegrei, in corrispondenza del piazzale antistante lo stadio (qui).
la mappa della metropolitana di Napoli la trovate qui
In autobus: dalla stazione Garibaldi il bus 151 porta fino alla fermata Augusto-Politecnico, nei pressi di Piazzale Tecchio (qui). Il tragitto in bus diventa lungo a causa del traffico cittadino (da mettere in conto circa 1 ora di tempo) .
In auto: uscire dall’autostrada A1 a Napoli ed entrare in A56 (la tangenziale cittadina), prendendo poi l’uscita 10 verso Napoli Centro. Seguendo Via Cupa Nuova Cintia e Via Claudio si arriva allo stadio.
In treno: utilizzando il treno regionale metropolitano e scendendo alla fermata Napoli Campi Flegrei (qui). Da qui poi 5 minuti a piedi attraversando Piazza Ascarelli.

mappe stadio: SSC Napoli
Trovi qui altre mappe utili già pubblicate sul sito
per saperne di più:
- “Il grave errore del tetto dello stadio di Napoli”, di Antonio Cunazza, su Archistadia
- “Breve storia della decadenza del San Paolo”, di Antonio Cunazza, su l’Ultimo Uomo
- “Stadi che portano il nome di santi, e dove trovarli”, di Antonio Cunazza, su Archistadia

Uno dei due maxischermi dello stadio Maradona di Napoli, allestiti in occasione del restyling per la XXX Universiade (photo: GaeC86 / Wikimedia Commons CC BY 4.0)

Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito”
Se vuoi capire di più delle dinamiche che l’architettura e lo sport sono costretti ad affrontare nella volontà di rinnovare uno stadio, il libro “Wembley, la Storia e il Mito” può aiutarti nel comprendere difficoltà, possibilità e decisioni che non sempre sono facili o immediate come sembra.
Il racconto di uno degli stadi più celebri al mondo (e di come è stato trasformato) attraverso storia, architettura e cultura pop del Novecento. Un’opera unica in Italia che non può mancare nella tua collezione!
Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui

Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui
Siete già stati al Maradona di Napoli? Raccontateci nei commenti la vostra esperienza e le eventuali criticità riscontrate.
Cover image: Vista interna panoramica dello Stadio Maradona di Napoli (photo: GaeC86 / Wikimedia Commons CC BY 4.0)
© Riproduzione Riservata