lusail stadium foster partners esterno architettura qatar

Lusail Stadium, lo stadio della finale di Qatar 2022

L’impianto progettato da Foster+Partners, che ospita la finale dei Mondiali di Qatar 2022.

Progettato da Foster+Partners, il Lusail Stadium non è solo lo stadio che ospita la finale dei Mondiali di Qatar 2022 ma anche un progetto che servirà da fulcro per lo sviluppo urbano del futuro conglomerato Lusail City, che diventerà parte integrante della città di Doha (a 15 km a nord del centro) e ospiterà quasi mezzo milione di persone, rinnovandosi completamente rispetto alle sue origini – un tempo villaggio dimora del fondatore del Qatar, lo sceicco Jassim bin Mohammed Al Thani.

Non solo calcio, quindi, ma anche pianificazione cittadina a medio termine per quello che rimane comunque uno degli impianti più riconoscibili e caratteristici fra gli 8 di Qatar 2022 (di cui trovate schede e dettagli utili qui).

lusail stadium foster partners esterno architettura qatar giorno
Vista esterna di giorno del Lusail Stadium (photo Foster+Partners)

Situato al fondo del Lusail Boulevard, che collega il distretto urbano al mare, il Lusail Stadium si mostra come un edificio armonico per proporzioni e geometrie e giocherà un ruolo simbolico in contrapposizione ad altri edifici e spazi del nuovo distretto, in particolare le quattro Lusail Towers posizionate al centro di una grande piazza pubblica.

Basato su una tavolozza color sabbia e oro, l’edificio dello stadio è rappresentato da una ciotola esterna che avvolge le gradinate come un vaso d’oro brunito caratterizzato da una superficie traforata ad aperture triangolari, una scelta che aumenta l’impatto visivo dell’intero impianto.

La traforatura della pelle esterna è anche una scelta funzionale, perché permette di filtrare la luce solare e di ombreggiare e rinfrescare l’interno, riducendo il consumo energetico dello stadio dovuto all’uso delle tecnologie di condizionamento forzato.

lusail stadium foster partners panoramica interna
Panoramica interna del Lusail Stadium (photo Foster+Partners)

L’accesso del pubblico dall’esterno avviene tramite un podio che conduce lo spettatore verso l’interno della cavea di gradinate, che trova un rapporto di forme coerente con l’invaso esterno. I settori si sviluppano su due anelli continui, con una capienza totale di 80mila posti e una colorazione dei seggiolini che riprende i toni del sabbia e oro.

Il tetto, infine, è una delle strutture in rete di cavi a trazione più grandi al mondo, con un diametro di 307 metri della cosiddetta “ruota a raggi” principale(1). L’ anello di compressione esterno è collegato all’anello di tensione centrale mediante un complesso sistema di cavi che permette di evitare l’uso di colonne e pilastrini di supporto.

Al termine dei Mondiali, il Lusail Stadium subirà una trasformazione piuttosto ambiziosa che servirà a renderlo futuribile come edificio e a ottimizzare la sua eredità sul territorio: la maggior parte dei settori di gradinate sarà rimossa e trasferita in un strutture sportive comunitarie sul territorio; all’interno dell’impianto, invece, verranno realizzati una scuola, un ambulatorio, un bar e alcuni alloggi, insieme a un campo da calcio pubblico, rendendo il Lusail Stadium una mini-cittadella all’interno di un grande guscio dorato.

lusail stadium qatar futuro urbano
Vista panoramica del futuro sviluppo urbano di Lusail City, con il Lusail Stadium (img courtesy of Qatar Supreme Committee for Delivery & Legacy)
Lusail Stadium – scheda tecnica sul progetto
  • design team: Foster+Partners
  • progetto strutturale: Arup
  • cliente: Supreme Committee for Delivery + Legacy
  • aggiudicazione dell’incarico: 2015
  • consegna: 2022
  • capienza: 80mila posti
  • superficie di progetto: 925.112 m²

leggi qui altri articoli che fanno riferimento a Foster+Partners

(1) a proposito della ruota a raggi della struttura in trazione del tetto, un riferimento utile è la copertura del nuovo stadio del Tottenham, che trovate raccontata in questo articolo

Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui


Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito”

Il Lusail Stadium è stato progettato da Foster+Partners, lo stesso studio d’architettura che firmò il progetto del nuovo Wembley, inaugurato nel 2007.

Wembley è uno degli stadi più celebri al mondo e potete trovarne un racconto dettagliato attraverso storia, architettura e cultura pop del Novecento in un’opera unica in Italia, che non può mancare nella vostra collezione!

Il libro “Wembley, la Storia e il Mito è acquistabile qui oppure su Amazon

lusail stadium foster partners vista esterna qatar mondiali
Vista esterna in notturna del Lusail Stadium (photo Foster+Partners)

Rinunciare a parlare dei Mondiali di Qatar 2022 credo sarebbe sbagliato, per quello che è sempre stato l’obiettivo del progetto divulgativo di Archistadia. Qui sul sito e sul profilo Instagram, quindi, proveremo a concentrarci su aspetti specifici relativi agli stadi e al torneo, per guardare le cose da un punto di vista il più possibile distaccato ma ben consapevoli delle storture sociali e della grave situazione di continue violazioni dei diritti umani che permangono nel Paese. Se volete recuperare tutti gli articoli dedicati, li trovate qui

Cover image: Un dettaglio del rivestimento esterno del Lusail Stadium (photo Foster+Partners)

© Riproduzione Riservata

Total
0
Shares
Potrebbero interessarti
Total
0
Share