render vista esterna progetto gradinata kop stadio wrexham populous

Populous X Wrexham: la nuova gradinata Kop

Presentato il progetto per la nuova gradinata dello storico stadio gallese.

La futura nuova Kop Stand dello stadio del Wrexham sarà un oggetto architettonico suggestivo e identitario per la città, secondo quello che è il progetto firmato Populous e presentato ufficialmente in questi giorni, dopo un percorso di lavoro che procede dal 2022.

Acquista il mio libro, “WEMBLEY, LA STORIA E IL MITO” (qui su Amazon)

La ricostruzione della storica gradinata dei tifosi di casa del club gallese, tema su cui il Wrexham ragiona da almeno dieci anni, porterà alla realizzazione di un nuovo settore dallo stile contemporaneo, con una capienza di 5.500 posti (già predisposto per un eventuale futuro ampliamento) e un’estetica che va a celebrare alcuni elementi che fanno parte della storia e della tradizione locali.

render vista interna progetto gradinata kop stadio wrexham populous
(img: courtesy of Populous)

Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui

Il settore sarà rappresentata da una forma e un profilo irregolari, che richiamano un’idea di architettura monolitica, segnata dall’uso inconfondibile del mattone rosso. La reinterpretazione in chiave contemporanea proprio del mattone rosso locale “di Ruabon” e del sistema compositivo “Flemish bond”, tipico dell’architettura Georgiana e degli edifici storici di Wrexham (soprannominata Terracottapolis non a caso), definiranno la gradinata come un oggetto che riesce a unire tradizione locale ed estetica moderna.

Il progetto di Populous prevede l’inserimento dei locali per giocatori e staff di gara all’interno della pancia della gradinata: questo consentirà ai tifosi di accogliere la squadra in campo attraverso un tunnel riservato, rafforzando il legame club/tifosi e valorizzando l’atmosfera pre-gara, staccandosi dalla tradizionale abitudine del tunnel d’ingresso dalla tribuna.

Cos’è il sistema costruttivo “Flemish bond”? Si tratta di uno dei pattern principali dell’architettura di Età Georgiana (circa 1720-1840), dove i mattoni vengono affiancati alternativamente con il loro lato lungo e con la testa. Nonostante il nome “flemish”, il sistema non è originario delle Fiandre ma era usato fin dal Medioevo – e assunse questa denominazione soltanto perché associato a molte costruzioni dei Paesi Bassi.

sistema costruttivo mattoni flemish bond
(img via 1stassociates)

img source: 1stassociated

Il rinnovamento della Kop porterà con sé anche un ridisegno della piazza pubblica esterna, che diventerà spazio ben progettato sia per la comunità locale che per i tifosi. La muratura che si modifica lungo la facciata con un effetto a reticolo, creerà anche parti in trasparenza che metteranno in dialogo l’interno e l’esterno della gradinata. Inoltre, la tribuna sarà pienamente conforme ai requisiti UEFA per gli stadi di categoria 4 e, con l’adeguamento del campo e di altri requisiti tecnici, consentirà allo stadio STōK Cae Ras di ospitare partite internazionali, fra cui quelle della fase finale del Campionato Europeo UEFA Under-19 nel 2026.

render scorcio esterno progetto gradinata kop stadio wrexham populous
(img: courtesy of Populous)

Racecourse Ground (attualmente conosciuto come STōK Cae Ras, per motivi di sponsorizzazione) è oggi lo stadio di calcio professionistico più antico al mondo fra quelli ancora in uso. La prima partita che si giocò qui fu Galles-Scozia, il 5 Marzo 1877, anche se l’area era già utilizzata come ippodromo intorno al 1600 e il Wrexham lo utilizzò come campo sportivo fin dalla fondazione, nel 1864.

Acquista il mio libro, “WEMBLEY, LA STORIA E IL MITO”

qui su Amazon

wembley libro cunazza copertina e informazioni

img per gentile concessione di Populous / images courtesy of Populous

© Riproduzione Riservata

Total
0
Shares
Potrebbero interessarti
Total
0
Share