Mappa di accessi, settori e posti dell’Olimpico di Roma.
Per permettervi di orientarvi all’esterno e all’interno dello Stadio Olimpico di Roma, impianto di casa di Roma e Lazio ma spesso sede di partite ufficiali della Nazionale Azzurra di calcio, e di quasi tutte le partite casalinghe dell’Italia del rugby – compreso il 6 Nazioni (su Archistadia vi parlavamo qui del rapporto fra l’Italrugby e l’Olimpico) – ecco la mappa dei settori e degli accessi dello stadio. L’Olimpico ha una capienza di poco superiore ai 72mila posti e si trova nella parte nord-ovest di Roma, all’interno dello storico complesso del Foro Italico (qui, su Google Maps).
Inaugurato nel 1953, lo stadio capitolino è il fulcro del complesso polisportivo del Foro Italico, con i campi principali del tennis (che ospitano l’annuale torneo degli Internazionali) e l’adiacente, splendido, Stadio dei Marmi (1932), dedicato all’atletica e circondato da 64 statue neoclassiche raffiguranti le diverse discipline sportive.
clicca qui per scaricare la mappa dei settori dell’Olimpico di Roma, in .jpg

Come arrivare all’Olimpico di Roma?
In autobus: nei pressi dello Stadio Olimpico si trovano le fermate “Piazzale della Farnesina”, “Boselli”, “De Bosis” e “De Bosis/Stadio Tennis”, tutte distribuite lungo il perimetro del Foro Italico fino ad arrivare al Palazzo della Farnesina, a poca distanza dallo stadio. Le linee che servono queste fermate sono principalmente il 32, il 168, e il 628.
Uno snodo utile per raggiungere lo stadio è la fermata Ottaviano, sulla linea della metropolitana A. Raggiungendo questa fermata con la metro, si potrà poi prendere l’autobus n32 in direzione stadio. In alternativa, sempre sfruttando la linea della metro A, si può scendere alla fermata Flaminio da cui poi prendere il tram n2 fino al capolinea di Piazza Mancini (da qui si raggiungerà lo stadio a piedi, attraversando il ponte Duca d’Aosta, sul fiume Tevere).
In auto: arrivando in auto da fuori città da qualunque autostrada bisogna imboccare l’uscita n5 (Flaminia) e seguire le indicazioni per lo stadio/Foro Italico.
Ci sono tre aree parcheggio dedicate allo Stadio Olimpico, negli spazi limitrofi al Foro Italico: Piazzale Clodio; Viale XVII Olimpiade (zona Flaminia/Auditorium); Viale Tor di Quinto (altezza caserma Salvo D’Acquisto).
clicca qui per scaricare la mappa di accessi e percorsi per l’Olimpico di Roma, in .jpg
Trovi qui altre mappe utili che abbiamo già pubblicato.

Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito”
Se vuoi capire di più delle dinamiche che l’architettura e lo sport sono costretti ad affrontare nella volontà di rinnovare uno stadio, il libro “Wembley, la Storia e il Mito” può aiutarti nel comprendere difficoltà, possibilità e decisioni che non sempre sono facili o immediate come sembra.
Il racconto di uno degli stadi più celebri al mondo (e di come è stato trasformato) attraverso storia, architettura e cultura pop del Novecento. Un’opera unica in Italia che non può mancare nella tua collezione!
Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui

Siete già stati all’Olimpico di Roma? Raccontateci la vostra esperienza e le eventuali criticità riscontrate, scrivendoci nei commenti.
© Riproduzione Riservata