Dal Campo di Piazza d’Armi allo Stadio Olimpico.
Dalla primavera del 1904, quando la Lazio giocò la sua prima partita di calcio ufficiale (vincendo 3-0 contro la Virtus, con tripletta di Sante Ancherani) è passato oltre un secolo. Esattamente 120 anni dalla fondazione della società sportiva biancoceleste, il 9 gennaio 1900, e qualcosa in meno da quando il club iniziò a praticare lo sport del calcio, avviato nel 1901, ma supportato dalla prima partecipazione al campionato di Terza Categoria cittadino solo nel 1910.
120 anni di storia nei quali la Lazio è diventata una delle più importanti squadre di calcio italiane, ma anche la polisportiva più grande e antica d’Europa, con 70 discipline sportive praticate sotto lo stemma dell’aquilotto. In questa mappa (qui l’img in alta definizione) ripercorriamo la sequenza cronologica, e la collocazione, dei campi sportivi utilizzati dalla Lazio nella sua storia, fino a oggi.





La mappa degli stadi della Lazio dal 1900 a oggi, è visibile qui in alta definizione.
© Riproduzione Riservata