Installato all’esterno dello stadio di Madrid, ricorda gli anni del club fra il 1939 e il 1946.
Un aeroplano “atterrato” all’esterno dello stadio Metropolitano di Madrid? Proprio così! Si tratta di un velivolo modello Hispano Aviación HA-200D che si trova nel piazzale dell’impianto, all’angolo fra la tribuna Est e la curva Nord (qui su Google Maps).
Si tratta di un simbolo che celebra gli anni del club fra il 1939 e il 1946, quando l’Atlético Madrid attraversò una parentesi di difficoltà e rinascita a cavallo del periodo bellico.

Nel 1939, infatti, all’indomani della Guerra Civile spagnola, l’Atléti aveva grossi problemi finanziari e il rischio che il club si dissolvesse era piuttosto concreto. Contemporaneamente si presentò l’occasione di operare una fusione con l’Aviación Nacional, una squadra dove giocavano i membri dell’esercito con qualità calcistiche sopra la media (in particolare quelli del reparto aviazione).
Il 4 ottobre 1939 venne firmato l’accordo che diede vita all’Athletic-Aviación Club, trasformato poi in Atlético-Aviación Club nel gennaio 1941 (dopo il decreto del 1940 voluto da Francisco Franco, che proibiva i nomi anglofoni). Il nuovo club potè così iscriversi alla Liga, scongiurando l’ombra del fallimento e riuscendo a vincere due campionati, i primi due titoli della storia dell’Atlético.
clicca qui per visualizzare la mappa in alta risoluzione

L’Atletico Madrid offre la possibilità di uno speciale tour dello stadio, chiamato Historic Tour! Organizzato ogni venerdì pomeriggio (solo in lingua spagnola), è realizzato in collaborazione con l’associazione Atleti Territory e vi porta a scoprire lo stadio attraverso le tappe storiche del club, dei trofei e dei suoi calciatori. Maggiori info sul sito ufficiale del club, qui.
L’installazione del velivolo all’esterno dello stadio Metropolitano ricorda questa fondamentale fase della storia dell’Atletico Madrid, ed è stata l’ultima tappa di un percorso di arricchimento identitario del nuovo impianto, voluto dalla dirigenza del club: a cominciare dal nome “Metropolitano”, che ricorda il primo stadio dell’Atléti (1923-1966), proseguendo poi con la Walk of Legends sul piazzale ovest (con le targhe che celebrano i giocatori del club con più di 100 presenze) e infine con un’opera di “colorazione” dell’impianto, con banner e gigantografie a tema biancorosso.
Leggi anche:
- video: la costruzione del tetto dello stadio Metropolitano di Madrid
- Mappa dello stadio Metropolitano: settori e accessi
- Perché lo stadio dell’Atletico Madrid si chiama Civitas Metropolitano?
Mentre sei qui, acquista il mio libro: “Wembley, la Storia e il Mito”
Il racconto dell’intera storia dello stadio di Wembley e della sua trasformazione, con approfondimenti di storia, sport, architettura e cultura del Novecento – puoi acquistarlo qui su Amazon

© Riproduzione Riservata