Mappa di accessi, settori e posti dell’Olimpico / Grande Torino, stadio di casa del Torino FC.
Per permettervi di orientarvi all’esterno e all’interno dello Stadio Olimpico / Grande Torino di Torino, impianto di casa del Torino FC, ecco la mappa dei settori e degli accessi dello stadio. L’Olimpico, ex Stadio Comunale e oggi intitolato alla squadra del Grande Torino, ha una capienza di poco superiore ai 28mila posti e si trova appena a sud del centro cittadino, in Via Filadelfia 96/b (ingresso tribuna centrale) e al fondo del grande parco urbano di Piazza d’Armi (qui, su Google Maps).
Lo stadio è adiacente al PalaIsozaki, nota arena indoor per sport ed eventi che attualmente, dal 2021 al 2025, ospita anche le ATP Finals di tennis.
L’Olimpico era stato inaugurato nel 1933 come nuovo stadio di casa della Juventus, per poi diventare anche casa del Toro nel Secondo Dopoguerra (qui i granata vinsero lo scudetto del 1976) fino al 1990, quando fu costruito il Delle Alpi. Con la chiusura di quest’ultimo, dal 2006 l’ex Comunale è tornato a essere prima stadio di entrambe le squadre di Torino e poi solo del club granata, con i bianconeri nel nuovo Stadium.

- Le persone diversamente abili trovano posto nella parte bassa dei Distinti Granata, con accesso da un varco dedicato nel piazzale della Torre Maratona (lato Est)
- L’ingresso dei tifosi per il Settore Ospiti avviene dal lato dello stadio su Via Filadelfia, con un varco riservato e separato dal resto del pubblico.
Come arrivare all’Olimpico di Torino?
In autobus: lo Stadio Olimpico è comodamente collegato con il centro città di Torino grazie ai trasporti pubblici: la linea del tram 4 arriva direttamente da Piazza Castello e Stazione (treni e metropolitana) di Porta Nuova; in alternativa il tram linea 10 collega con la stazione metro Vinzaglio e con la stazione ferroviaria di Porta Susa, mentre anche i bus linee 14 (passa da stazione ferroviaria Lingotto), 17 e 63 si fermano in corrispondenza dello stadio.
In auto, nelle vie adiacenti allo stadio ci sono alcune aree dedicate di parcheggio a pagamento (mappa qui). In alternativa, un’altra area di parcheggio a pagamento è situata in Piazza Caio Mario, e da lì poi si raggiunge lo stadio tramite la linea tram 4.
In treno, le tre stazioni ferroviarie cittadine – Porta Nuova, Porta Susa, Lingotto – sono tutte collegate allo stadio tramite un autobus o un tram diretto (v. autobus, sopra)
- Leggi anche: Quali prospettive per lo Stadio Olimpico di Torino?
Trovi qui altre mappe utili già pubblicate sul sito
Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui


Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito”
Se vuoi capire di più delle dinamiche che l’architettura e lo sport sono costretti ad affrontare nella volontà di rinnovare uno stadio, il libro “Wembley, la Storia e il Mito” può aiutarti nel comprendere difficoltà, possibilità e decisioni che non sempre sono facili o immediate come sembra.
Il racconto di uno degli stadi più celebri al mondo (e di come è stato trasformato) attraverso storia, architettura e cultura pop del Novecento. Un’opera unica in Italia che non può mancare nella tua collezione!
Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui

Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui
Siete già stati all’Olimpico di Torino? Raccontateci nei commenti la vostra esperienza e le eventuali criticità riscontrate.
Cover image: (edit su photo: Lisa16031977 / Wikimedia Commons CC BY-SA 4.0)
© Riproduzione Riservata