Un (triste) riepilogo.
L’ultima stagione del calcio italiano senza fallimenti è la 1999/2000. Da lì in poi le società che hanno incrociato la fine della loro esistenza sportiva hanno iniziato a moltiplicarsi, simbolo evidente ma mai ascoltato di un clamoroso problema gestionale del sistema-calcio del nostro Paese, intanto impegnato ad autocelebrarsi per vittorie internazionali estemporanee (Mondiali 2006, Euro 2021, Champions League di Milan e Inter) che hanno di volta in volta nascosto l’argomento a livello mediatico, passando per l’ossessione dei soldi da diritti tv come unico sostentamento a breve termine e in mezzo a continue riforme dei campionati (Serie C, Lega Pro ecc) più dannose che altro.
Qui di seguito un triste specchietto riepilogativo di tutte le società fallite dal 2000 a oggi nel calcio italiano (sono quasi 180!), secondo una ricerca effettuata da Gianluca Zanfi sul suo blog (qui), e aggiornato all’ufficialità del fallimento del Catania, arrivata ad aprile 2022.
- Leggi anche: Inchiesta | Stadi fantasma, viaggio in Italia (Nord / Centro / Sud)
- Leggi anche: Trent’anni dopo Italia 90, dove siamo rimasti?
Le società fallite dal 2000 a oggi nel calcio italiano
Stagione 2000/2001 (3): Marsala, Saronno, Juve Stabia
Stagione 2001/2002 (3): Ravenna, Savoia, Atletico Catania
Stagione 2002/2003 (5): Fiorentina, Lecco, Fasano, Sant’Anastasia, Forlì
Stagione 2003/2004 (10) : Mestre, Alessandria, Alzano, Pordenone, Poggibonsi, Gladiator, Thiene, Cosenza, Gela, Varese
Stagione 2004/2005 (12): Napoli, Ancona, Viterbese, Brindisi, Isernia, L’Aquila, Meda, Palmese, Paternò, Pro Vercelli, Potenza, Imolese
Stagione 2005/2006 (14): Benevento, Como, Cosenza, Andria, Imolese, Perugia, Reggiana, Rosetana, Salernitana, Sora, SPAL, Torino, Venezia, Vis Pesaro
Stagione 2006/2007 (7): Catanzaro, Sassari Torres, Gela, Acireale, Chieti, Fermana, Gualdo
Stagione 2008/2009 (10): Castelnuovo, Spezia, Massese, Lucchese, Torres, Nuorese, Teramo, Martina, Messina, Alghero
Stagione 2009/2010 (8): Avellino, Pisa, Treviso, Venezia, Biellese, Ivrea, Pistoiese, Sambenedettese
Stagione 2010/2011 (26): Ancona, Arezzo, Figline, Gallipoli, Mantova, Perugia, Real Marcianise, Rimini, Alghero, Cassino, Igiea Virtus, Itala San Marco, Legnano, Manfredonia, Monopoli, Olbia, Pescina, Potenza, Pro Vasto, Pro Vercelli, Sangiustese, Scafatese, Colligiana, Pro Sesto, Matera, Sanremese
Stagione 2011/2012 (16): Atletico Roma, Brindisi, Canavese, Cavese, Cosenza, Crociati Noceto, Gela, Lucchese, Matera, Ravenna, Rodengo, Salernitana, Sangiovannese, Sanremese, Potenza, Villacidrese
Stagione 2012/2013 (9): Foggia, Giulianova, Pergocrema, Piacenza, Siracusa, SPAL, Taranto, Triestina, Montichiari
Stagione 2013/2014 (9): Tritium, Treviso, Portogruaro, Campobasso, Sambenedettese, Andria, Borgo a Bruggiano, Casale, Milazzo
Stagione 2014/2015 (4): Padova, Siena, Viareggio, Varese
Stagione 2015/2016 (8): Barletta, Grosseto, Monza, Parma, Real Vicenza, Reggina, Venezia
Stagione 2016/2017 (3): Martina Franca, Pavia, Rimini
Stagione 2017/2018 (8): Como, Latina, Mantova, Maceratese, Messina, Modena, Vicenza, Avellino
Stagione 2018/2019 (8): Cesena, Bari, Mestre, Reggiana, Fidelis Andria, Palermo, Trapani, Varese
Stagione 2019/2020 (6): Siracusa, Albissola, Lucchese, Arzachena, Foggia, Akragas
Stagione 2020/2021 (3): Sicula Leonzio, Robur Siena, Trapani
Stagione 2021/2022 (7): Livorno, Chievo, Carpi, Novara, Sambenedettese, Casertana, Catania
(vi invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni tramite un messaggio privato sui social o un’email, così da rendere l’elenco il più esaustivo possibile, grazie!)
Cover image: Tifosi del Catania allo Stadio Massimino (photo: Roberto Quartarone / Wikimedia Commons / CC BY-SA 2.5)
© Riproduzione Riservata