san siro vista generale nuovo stadio

Quando sarà inaugurato il nuovo San Siro?

Il cronoprogramma dei lavori prevede l’inaugurazione del nuovo San Siro nel 2030.

È stata tracciato un cronoprogramma per la costruzione del nuovo San Siro a Milano, e la conseguente demolizione dell’attuale Stadio Giuseppe Meazza. Dopo la vendita dell’area dello stadio alla Società Stadio San Siro Spa (che fa riferimento a Inter e Milan), lo scorso 5 Novembre, si apre ora l’iter progettuale per arrivare al nuovo impianto, secondo alcune tappe che devono tenere conto della necessità di utilizzare lo stadio agli Europei di calcio 2032 (di cui l’Italia è co-organizzatrice insieme alla Turchia).

Il progetto dello stadio è stato affidato dai due club agli studi Foster+Partners e Manica Architecture, e si prevede avrà una capienza di 71.500 posti. Considerando di risolvere ogni tappa burocratica e di approvazione tecnica nel corso del 2026, l’inizio dei lavori è previsto nel 2027 e l’inaugurazione a Dicembre 2030.

Qui di seguito, il cronoprogramma previsto.

Fase 1 di sviluppo: costruzione del nuovo stadio di San Siro e demolizione del Meazza

  • da Marzo 2025 a Febbraio 2026 (12 mesi): progettazione preliminare e definitiva, redazione del piano attuativo e del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica
  • Febbraio 2026: presentazione del piano di attuazione
  • da Febbraio 2026 a Febbraio 2027 (12 mesi): approvazione del piano di attuazione
  • da Gennaio 2026 a Giugno 2026 (6 mesi): pre-istruttoria del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica
  • Luglio 2026: presentazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica
  • da Luglio 2026 a Marzo 2027 (8 mesi): valutazione di impatto ambientale più Conferenza dei servizi per l’approvazione finale del progetto e il rilascio dei permessi (Legge sullo stadio)
  • Marzo 2027: sottoscrizione della convenzione per il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica ed emanazione e pubblicazione del Provvedimento Autorizzativo Regionale
  • Marzo 2027: firma della convenzione urbanistica
  • da Agosto 2026 a Gennaio 2027 (6 mesi): progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione per la compensazione dei costi e successiva validazione del progetto
  • da Marzo 2027 ad Agosto 2027 (5 mesi): gara pubblica per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • da Ottobre 2026 a Luglio 2027 (9 mesi): progettazione esecutiva delle opere private
  • da Marzo 2027 a Luglio 2027 (4 mesi): autorizzazioni definitive per la progettazione esecutiva delle opere private
  • da Dicembre 2025 a Luglio 2027 (19 mesi): lavori di bonifica, compresa la riqualificazione delle aree esterne del Meazza
  • da Aprile 2027 a Ottobre 2027 (6 mesi): mobilitazione e preparazione del cantiere
  • da Agosto 2027 a Gennaio 2030 (29 mesi): realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • da Ottobre 2027 a Ottobre 2030 (36 mesi): costruzione del nuovo stadio di Milano
  • da Gennaio 2030 a Dicembre 2030 (11 mesi): test finale
  • Dicembre 2030: INAUGURAZIONE DEL NUOVO STADIO DI MILANO
  • da Ottobre 2030 a Marzo 2031 (5 mesi): gara pubblica per la demolizione dello stadio Meazza
  • da Aprile 2031 a Maggio 2032 (14 mesi); interventi di demolizione e conservazione parziale dello stadio Meazza

 
Fase 2 di sviluppo: Area polivalente e riqualificazione Meazza

  • da Luglio 2027 a Gennaio 2028 (6 mesi): preparazione e presentazione della proposta urbanistica dettagliata per la Fase 2
  • da Gennaio 2028 a Dicembre 2030 (36 mesi): approvazione del progetto urbanistico dettagliato per la fase 2
  • da Gennaio 2031 a Luglio 2031 (7 mesi): preparazione e presentazione del Progetto Definitivo alle autorità competenti
  • da Agosto 2031 a Febbraio 2032: approvazione del progetto definitivo, firma della convenzione e rilascio dei permessi
  • da Marzo 2032 a Gennaio 2033 (11 mesi): progettazione esecutiva dei lavori di fase 2 e autorizzazioni definitive
  • da Settembre 2031 a Giugno 2033 (22 mesi): interventi di bonifica e successiva certificazione
  • da Luglio 2033 a Novembre 2035 (29 mesi): mobilitazione e realizzazione dei lavori di fase 2, compresa la riqualificazione del Meazza

Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui

san siro stadio vista dal parco
Vista dello stadio San Siro di Milano dal Parco di Trenno (photo: Antonio Cunazza, tutti i diritti riservati – vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore)

infine, per approfondire:

Per tutti gli altri articoli e approfondimenti già pubblicati su queste pagine riguardo San Siro, sono raccolti qui

Cover image: Vista verso la Curva Nord dello Stadio Meazza di San Siro (img: Antonio Cunazza / tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione)

© Riproduzione Riservata

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
Total
0
Share