Un video che racconta in un minuto e mezzo il percorso di rinnovamento dello stadio del Villarreal.
Il famoso sottomarino giallo del Villarreal oggi è avvolto da un rivestimento luminoso e lucente, che richiama e celebra la manifattura ceramica locale e il valore dell’identità di questa piccola località appena a nord di Valencia, ma così orgogliosamente legata al proprio club e alla sua storia.
» se non visualizzi il player, clicca qui per vedere il video direttamente su Youtube
Con una capienza di 23.500 posti e un intervento di ristrutturazione portato avanti negli ultimi anni, l’Estadio de la Ceramica è ormai diventato uno degli impianti spagnoli più interessanti e ben progettati, proprio grazie alla scelta di ampliare e completare un impianto che era già ben amalgamato nel tessuto urbano ma che ora può vantare anche un segno architettonico significativo e riconoscibile.
Utilizzato fin dal 1923, nel 2017 il club ha finalizzato un primo intervento di ammodernamento risolto con il rivestimento dei lati sud e ovest con pannelli di ceramica semi-trasparenti e retro-illuminati, in vivido colore giallo e riportanti i marchi delle aziende produttrici locali. Un intervento che ha permesso di liberare lo spazio su Plaça El Madrigal, sul lato ovest, potenziandolo come luogo di accesso per i tifosi, e andando a inserire nuovi spazi hospitality all’interno dello stadio stesso.
Leggi anche: Il Levante ha trasformato il suo stadio in uno dei migliori di Spagna


» l’Estadio de la Ceramica è qui, su Google Maps
Cover image: Vista esterna dell’Estadio de la Ceramica prima della partita di Champions League fra Villarreal e Manchester United, 23 Novembre 2021 (Photo by Aitor Alcalde/Getty Images via OneFootball)
© Riproduzione Riservata