In programma ci sono ulteriori interventi sulle gradinate e una copertura (finalmente) totale.
Il Villarreal ha confermato il prossimo intervento di adeguamento del proprio stadio, il Madrigal / Estadio de la Ceramica, che porterà all’ennesimo miglioramento dell’impianto nel suo complesso e verrà completato entro la fine del 2022, proseguendo un percorso coerente di completamento della cavea delle gradinate con l’aggiunta (finalmente) di una copertura totale sull’impianto.
I lavori saranno avviati il 16 maggio, e dureranno 7 mesi. Il club sfrutterà i recenti introiti derivanti dall’accordo fra LaLiga e CVC Capital Partners, fondo equity americano i cui oltre 2 miliardi di prestito partecipativo verso i club serviranno a portare avanti progetti di potenziamento dell’intera organizzazione della lega spagnola, oltre che per perseguire le singole iniziative delle società.

Lo stadio del Villarreal era stato coinvolto dall’ultimo intervento di restyling nel 2016, quando era stata trasformata in particolare la struttura di rivestimento esterno e migliorati alcuni spazi intermedi interni alle gradinate.
Più in generale, il Madrigal è uno stadio che finora si è sempre “arricchito” di nuovi elementi in assoluta coerenza con i volumi complessivi della struttura, e questo ennesimo intervento – nonostante ridurrà leggermente la capienza (da 23.500 posti si scenderà a 22mila) – sarà l’ennesimo passo in questa direzione: la configurazione dei seggiolini sarà rivista, con spazi e distanze più confortevoli, e la cavea verrà completata nella sua uniformità e coperta da un tetto che (finalmente) riparerà il pubblico presente nell’intero stadio.
La proprietà del Villarreal ha già finalizzato l’acquisto di alcune aree private, adiacenti allo stadio, che permetteranno di realizzare l’intervento di restyling e l’obiettivo è che l’Estadio de la Ceramica diventi un catino completo e del tutto coperto, così da essere in linea con i parametri d’élite definiti dalla UEFA (e poter essere considerato per ospitare finali continentali, in particolare quella della Supercoppa Europea).
- Leggi anche: 🎥 La metamorfosi dello stadio del Villarreal, in un video


Durante la fase dei lavori in corrispondenza della prima parte di stagione 2022/2023, il Villarreal giocherà le sue gare casalinghe “in esilio temporaneo” nello stadio del Levante, club con il quale è già stato finalizzato l’accordo per l’utilizzo temporaneo.
La dirigenza del “Sottomarino Giallo” farà rientro nel proprio stadio rinnovato entro fine anno: la prima partita nel rinnovato Madrigal è prevista, infatti, per il turno di campionato di fine dicembre 2022.
Restyling Estadio de la Ceramica, Villarreal / riepilogo:
- spesa prevista: 35 milioni di euro
- inizio lavori, lunedì 16 maggio 2022 (durata prevista: 7 mesi)
- prima gara interna nello stadio rinnovato: turno del 29-31 dicembre 2022
- esilio temporaneo per le gare casalinghe allo stadio Ciutat de València
- nuova capienza: 22mila posti



© Riproduzione Riservata