Una galleria fotografica proposta da FootballSwiss su Twitter.
Il rapporto fra uno stadio e il luogo circostante è spesso fortemente connotato da un carattere urbanistico, con le città a fare da sfondo agli impianti sportivi, e a esserne talvolta influenzate nel loro stesso sviluppo. Ci sono situazioni, però, nelle quali gli stadi riescono a calarsi nella realtà naturalistica locale, in spazi meno antropizzati, integrandosi come elementi moderni e statici all’interno di panorami in costante mutamento.
È il caso della Svizzera, il cui legame fra gli stadi di calcio e i suoi palcoscenici naturali è stato celebrato da un lungo thread proposto su Twitter dall’account FootballSwiss. Una gallery fotografica, che riproponiamo qui in versione ridotta (con un’integrazione grafica su base-colore, scelta da noi), che racconta esempi di costante dialogo fra gli edifici sportivi del Paese e i panorami montani e collinari che caratterizzano il territorio.

Stade Tourbillon, FC Sion, Sion

Stockhorn Arena, FC Thun 1898, Thun

Stade de la Maladière, Neuchâtel Xamax FCS, Neuchâtel

Linth Arena SGU, FC Linth 04, Glarus Nord

Stade du Christ-Roi, FC Lens, Lens

Rheinpark Stadion, FC Vaduz, Vaduz (Liechtenstein)
Leggi anche: Liechtenstein, 5 cose da sapere sul Rheinpark Stadion

Swissporarena, FC Luzern, Lucerna

Kybunpark, FC San Gallo, San Gallo

Stadion Kleinfeld, SC Kriens, Kriens

Centre Sportive de Colovray, FC Stade Nyonnais, Nyon

Stade de Genève, Servette, Lancy (Ginevra)

Stade Juan-Antonio-Samaranch, FC Stade Lausanne-Ouchy, Losanna

Stadio Cornaredo, FC Lugano, Lugano
Leggi anche: Com’è lo Stadio Cornaredo di Lugano

Ottmar Hitzfeld Stadion, FC Gspon, Gspon
© Riproduzione Riservata