A pochi giorni dalla sfida Juventus-Lazio, valida per la Supercoppa Italiana 2015, voliamo idealmente in Cina, per scoprire qualcosa in più dello Shanghai Stadium, l’impianto che ospiterà la partita. I tifosi delle due squadre si troveranno davanti un classico stadio di impronta “olimpica”, con pista d’atletica attorno al campo ma una buona visuale sul gioco. Eccezionale l’impatto strutturale dall’esterno, l’interno si sviluppa invece su due anelli di gradinate – che diventano tre in corrispondenza dell’imponente tribuna centrale.
Qui di seguito, ecco 5 cose da sapere sullo Shanghai Stadium:
ARCHITETTURA: impianto multi-uso da 56.000 posti, lo Shanghai Stadium è immerso nella rete urbana della zona sud-ovest della città cinese. Progettato dallo Shanghai Institute of Architectural Design and Research, ha una struttura principale in cemento armato caratterizzata esternamente da enormi costoloni portanti che scandiscono l’aspetto dell’edificio. In questo particolare ricorda soprattutto il Parc des Princes di Parigi ma, a differenza dello stadio parigino, gli elementi verticali sostengono la struttura di copertura ma non ne sono parte integrante: qui, infatti, la membrana di copertura dello stadio, in PTFE – una fibra di vetroresina e politetrafluoroetilene – insiste su una struttura di travi reticolari a sbalzo, che segue il profilo ondulato dell’edificio.
![]() |
L’ingresso del Regal Shanghai East Asia Hotel |
HOTEL: piscina coperta riscaldata, sala fitness, centro benessere h24, accesso a ridosso dello stadio, lounge bar privato con vista sul campo da gioco e cucina gourmet. Questo è il Regal Shanghai East Asia Hotel, struttura 4 stelle situata alla base dello Shanghai Stadium, camere a partire da 90-100€.
- 8, la sfida tra Juventus e Lazio si gioca eccezionalmente di sabato per trovare la piena coincidenza con la data, 08/08, esatto riferimento al numero portafortuna per eccellenza per il popolo cinese,
- 62,5, m d’altezza massima della struttura,
- 1997, inaugurazione,
- 28.900, mq sui quali si sviluppa la membrana di copertura,
- 190.000, mq dell’intera superficie edificata.
![]() |
ph Matteo Lucarelli |
![]() |
ph Matteo Lucarelli |
![]() |
ph Matteo Lucarelli |
*
Condividi questo articolo sui social usando i bottoni laterali, iscriviti al blog per ricevere ogni aggiornamento e commenta con le tue opinioni, critiche o consigli. Per scrivermi via email o seguirmi sui profili social, fare riferimento alla pagina “Contatti”.
Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.