Un concept presentato dal club, per i piani di sviluppo del periodo 2023-2027.
Ci sarebbe un’idea per un progetto di restyling dello Stadio Comunale di Sanremo, e il concept è stato presentato dal club della Sanremese all’interno dei piani sportivi e sociali per il periodo 2023-2027, alla presenza dell’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Simona Ferro.
Fortemente voluto dal presidente Alessandro Masu, il concept realizzato dallo studio Giraldi Associati Architetti di Firenze ha immaginato una nuova veste, del tutto contemporanea, per lo storico impianto della cittadina ligure inaugurato nel 1932.


Le strutture di valore storico-architettonico della facciata della tribuna e dell’arco tripartito di ingresso verrebbero mantenute, e inserite in una morbida membrana traslucida a guscio che andrebbe a inglobare il perimetro dello stadio attuale, dando lo spazio per ricavare internamente le nuove gradinate.
Il concept, per quanto affascinante, è piuttosto ambizioso considerando gli spazi decisamente ridotti all’esterno dello stadio, sia verso la collina a nord, le abitazioni a est e ovest e il passaggio stradale dell’Aurelia a sud con l’affaccio verso il mare.


Il progetto per lo stadio di Sanremo prese vita nel 1929, a firma dell’ing. Domenico Parodi, e lo stadio fu completato e inaugurato nel 1932 come vero e proprio impianto polisportivo. Oggi può ospitare circa 5mila persone, ma arrivò anche a 15mila posti negli anni della Serie C, circa anni ’80.
A lungo si è parlato del destino dell’impianto, soprattutto in tempi recenti, mentre la Sanremese milita stabilmente in Serie D con ambizioni di promozione (dato aggiornato al termine della stagione 2022/23).
- leggi l’articolo monografico della rubrica Profili, dedicato allo Stadio Comunale di Sanremo, qui
- lo Stadio Comunale di Sanremo è qui, su Google Maps
Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui
Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito”
Se vuoi capire di più delle dinamiche che l’architettura e lo sport sono costretti ad affrontare nella volontà di rinnovare uno stadio, il libro “Wembley, la Storia e il Mito” può aiutarti nel comprendere difficoltà, possibilità e decisioni che non sempre sono facili o immediate come sembra.
Un percorso che racconta l’intera storia di Wembley con approfondimenti di storia, sport, architettura e cultura del Novecento.
© Riproduzione Riservata