La presentazione del progetto per una vera e propria cittadella sportiva.
È stato presentato pochi giorni fa il progetto per il nuovo Stadio Comunale di Pomezia, un concept che promette di trasformare in positivo l’attuale area-stadio, con un occhio alla funzione polisportiva e una maggiore apertura alla vita dei cittadini.
La proposta di project financing prevede la realizzazione di un nuovo stadio che sostituirebbe l’attuale, quindi rimanendo sempre in via Varrone, con l’aggiunta di un centro sportivo polifunzionale indoor e outdoor, la creazione di servizi di prossimità e commerciali e l’ampliamento dell’attuale offerta sportiva del territorio.

Alla base del progetto c’è un ragionamento che trae spunto dall’urbanistica locale, e intende quindi integrare ed esaltare il sistema di spazi che parte da Piazza Indipendenza, costruendo un polo intermedio verso piazza San Benedetto (area recentemente oggetto di interventi di riqualificazione urbana). Il nuovo stadio verrà quindi inserito e collegato in modo del tutto nuovo e funzionale al tessuto urbano: l’attuale Parco delle Rimembranze si evolve in una più ampia area verde pedonale (tra via Columella e via Varrone) e l’ampliamento dell’area sportiva della Macchiozza diventerà il fulcro del nuovo centro polisportivo.
L’obiettivo è realizzare una vera e proprio Cittadella dello Sport per la città di Pomezia: in via Varrone il nuovo stadio del Pomezia Calcio avrà una capienza da 2.800 posti e sarà idoneo per la serie C; mentre lo stadio da solo coprirà un’area di 10mila metri quadrati, si affiancherà un centro sportivo polifunzionale per sport outdoor (calcio a 5 e padel) e 2mila mq per sport indoor (pallavolo, basket, piscina, attività di palestra), oltre ad alcune terrazze e una clubhouse.
Il centro polisportivo della Macchiozza coprirà invece 14.600 mq dedicati a sport outdoor (rugby, atletica) con una tribuna e nuovi parcheggi.



Tutto il progetto di riqualificazione dell’esistente sarà improntato alla sostenibilità ambientale ed energetica, con l’obiettivo di rendere l’area autosufficiente e realizzare edifici di qualità architettonica e funzionali alla vita sportiva e pubblica della cittadinanza e delle associazioni sportive che saranno coinvolte.
- lo Stadio Comunale di Pomezia è qui, su Google Maps
© Riproduzione Riservata