perugia stadio curi gradinata nord panoramica interna

Come sta cambiando la Curva Nord del Curi di Perugia

La storica gradinata dello stadio dei Grifoni sta affrontando un importante intervento di riqualificazione.

È stato avviato, in questo mese di giugno 2022, l’ampio intervento di riqualificazione sulla storica curva Nord del Curi di Perugia, che cambierà volto in tempo per l’inizio della stagione 2022/23 venendo, soprattutto, rinforzata e migliorata dal punto di vista dei materiali e della sicurezza per i tifosi.

I gradoni in cemento della Gradinata Nord, luogo storico dei tifosi di casa del Perugia, sono stati rimossi e demoliti in una prima fase dell’intervento, nell’ambito dei lavori di riqualificazione che il Comune sta portando avanti sull’impianto cittadino.

perugia riqualificazione gradinata nord stadio curi
Vista verso la struttura portante della Gradinata Nord dello Stadio Curi di Perugia, durante l’intervento di riqualificazione (photo by Nicola Bazzucchi)

Dopo la successiva fase di adeguamento e rafforzamento della struttura portante in acciaio, verranno posizionati i nuovi gradoni e l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di riaprire la curva ai tifosi già entro metà settembre.

“Ogni colpo della pala meccanica che frantuma i gradoni della Curva Nord rimanda a ricordi. Su quei gradoni, realizzati nel 1975 dalla Vibrocemento di Elvio Temperini per lo stadio del Perugia che aveva conquistato la Serie A, in quasi 50 anni i tifosi del Grifo hanno saltato per incitare la squadra, esultato ai gol di Vannini, Ravanelli, Nakata e Negri, versato lacrime per le amare delusioni.

“Un cuore che ha pulsato, quasi che cemento e acciaio fossero un organismo vivo. Un organismo stanco e logoro, però, dopo quasi 50 anni, senza aver ricevuto, nel tempo, le opportune cure”.

brano di testo tratto da TuttOggi – il giornale online dell’Umbria
perugia riqualificazione gradinata nord stadio curi
I vecchi seggiolini della Gradinata Nord dello Stadio Curi di Perugia, durante l’intervento di riqualificazione (photo via Clara Pastorelli, Assessore Sport e Commercio Comune di Perugia)

Cover image: Vista panoramica interna dello Stadio Renato Curi di Perugia (photo via sportperugia.it)

© Riproduzione Riservata

Total
0
Shares
1 comment
  1. Comunque la si metta, è un pezzo di – e del – Perugia che se ne va. Perché il “Curi”, questo è.

    Come già detto, quei gradoni vennero realizzati dalla Vibrocemento di Elvio Temperini, all’epoca anche nel CdA del club e che sarà poi presidente dello stesso per un breve ma decisivo periodo (’91), salvando a conti fatti la squadra dal fallimento e traghettandola verso l’era Gaucci. Così come le strutture in acciaio vennero realizzate dalla Sicel di Spartaco Ghini, che era l’AD uscente del club e anche lui, come Temperini, ne diverrà a sua volta presidente verso metà anni Ottanta.

    La stessa genesi dello stadio, in quel ’75 battezzato semplicemente come il Comunale di Pian di Massiano, meriterebbe un articolo a parte: una storia molto “all’italiana”, degna di una commedia di Monicelli o Steno… una proposta che risaliva a fine anni Sessanta ma alla fine realizzata quell’estate in pochi mesi e in tutta fretta, “riciclando” un diverso progetto, solo perchè nel frattempo Curi (Renato) e compagni stavano bruciando – inaspettatamente – le tappe verso la Serie A! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
Total
0
Share