Alcuni luoghi della prossima Olimpiade.
Mentre si sono appena chiusi i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, lo sguardo è volato all’edizione di Parigi 2024 – a distanza di soli tre anni – che è già stata presentata all’interno della cerimonia di chiusura nipponica con un collegamento in diretta dai Jardins de Trocadéro, all’ombra della Tour Eiffel.
I Giochi Olimpici ritorneranno in Europa dopo dodici anni dall’edizione di Londra 2012, e saranno un’edizione ancor più incentrata sull’ecosostenibilità e sull’efficientamento energetico delle strutture e della loro eredità post-olimpica, come già lo sono state le Olimpiadi di Tokyo. Vediamo, quindi, qui di seguito alcuni render di progetto dei luoghi che ospiteranno le gare di Parigi 2024, un buon modo per provare a scacciare la malinconia per la chiusura degli straordinari Giochi giapponesi e per guardare al futuro con entusiasmo per tutto ciò che lo sport riuscirà ancora a regalarci.
10 render di progetto dei futuri luoghi di Parigi 2024

L’arena temporanea per il beach volley alle Olimpiadi di Parigi 2024 verrà ricavata al centro del parco Champs du Mars, all’ombra della Tour Eiffel.
Leggi anche: La visione ecosostenibile di Parigi 2024

Una terrazza verde sarà l’elemento principale della rinnovata Port de Chapelle Arena, che ospiterà badminton, para-badminton e para-taekwondo ai Giochi di Parigi 2024, e rimarrà come eredità pubblica con spazi sportivi indoor, palestre e spazi per eventi.


Progettato dagli studi VenhoevenCS and Ateliers 2/3/4/, l’Aquatics Centre permanente sarà l’unica nuova struttura costruita per Parigi 2024. Collegata da un ponte pedonale allo Stade de France, rimarrà ad uso sportivo per la cittadinanza dell’area di Saint Denis.
Leggi anche: È stata inaugurata la Ariake Arena a Tokyo

Gli Champs-Élysées saranno la cornice perfetta del passaggio del percorso della maratona, verso l’Arco di Trionfo.

Place de la Concorde, all’ingresso degli Champs-Élysées e alle spalle dei Jardins de la Tuileries (che conducono verso il Louvre), ospiterà tutti gli spazi e le arene temporanee dedicate alle discipline di freestyle, skateboard e bmx, attorno all’Obelisco di Cleopatra al centro della piazza.


Progettato dallo studio dell’architetto Dominique Perrault, il villaggio olimpico per gli atleti sarà di fatto un nuovo quartiere residenziale lungo la Senna, con scelte costruttive eco-sostenibili e spazi verdi e pedonali.

Lo Stade de France ospiterà le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi di Parigi 2024, mentre a poca distanza saranno costruiti due Aquatics Centre separati: uno più piccolo, permanente, e uno più grande (circa 15mila posti) che sarà temporaneo.

Lo storico complesso dell’Hôtel national de Les Invalides (1679), che ospita anche la tomba di Napoleone, farò da cornice al campo di gara per il tiro con l’arco, durante le Olimpiadi di Parigi 2024.

Il Grand Palais temporaneo, opera dello studio di architettura Wilmotte & Associés (già autori del progetto dell’Allianz Riviera di Nizza), ospiterà per esempio le gare di judo a Parigi 2024 oltre a tutti gli eventi che solitamente si tenevano allo storico Grand Palais del 1897, e che sono in programma nel biennio precedente ai Giochi, mentre il palazzo è in ristrutturazione.
© Riproduzione Riservata