Mappa di accessi, settori e posti del Pala Alpitour (PalaOlimpico) di Torino, in occasione delle ATP Finals.
Dopo l’edizione d’esordio 2021 (risolta non senza alcuni problemi organizzativi), le ATP Finals tornano a chiudere la stagione del tennis a Torino, nella cornice del Pala Alpitour (ex Pala Olimpico progettato dall’architetto Arata Isozaki in vista delle Olimpiadi Invernali 2006). Per permettervi di orientarvi all’esterno e all’interno del palazzetto, attualmente la più grande arena indoor d’Italia con i suoi 15mila posti, ecco la mappa dei settori e degli accessi dell’impianto.
Il Pala Alpitour è adiacente allo stadio del Torino FC, l’Olimpico Grande Torino, appena a sud del centro cittadino, con due ingressi principali: uno da Via Filadelfia 82 e l’altro, sul lato opposto, dal piazzale Grande Torino, al fondo del grande parco urbano Cavalieri di Vittorio Veneto, comunemente noto come Piazza d’Armi (qui, su Google Maps).


- tutti gli spettatori accedono all’interno dai cancelli Nord del Pala Alpitour, presso piazzale Grande Torino (dov’è situato il fan Village): ogni settore (Nord, Sud, Est, Ovest) ha un proprio varco dedicato, così da facilitare l’accesso e suddividere le code, guidando l’utente verso il proprio posto a sedere
- nella hall d’ingresso, sul lato nord, è situato il campo da allenamento per i giocatori
- i media, lo staff accreditato e gli spettatori con un pacchetto corporate hospitality hanno un accesso esclusivo dai cancelli Sud, in via Filadelfia 82
Come arrivare al Pala Alpitour di Torino?
il Pala Alpitour è qui, su Google Maps
In autobus e tram: il palazzetto è comodamente collegato con il centro città di Torino grazie ai trasporti pubblici: la linea del tram 4 arriva direttamente da Piazza Castello e Stazione di Porta Nuova (treni e/o metropolitana); in alternativa il tram linea 10 collega con la stazione metro Vinzaglio e con la stazione ferroviaria di Porta Susa, mentre anche i bus linee 14 (passa da stazione ferroviaria Lingotto), 17 e 63 si fermano in corrispondenza dello stadio.
- sia per il tram 4 che per il tram 10, la fermata è “Sebastopoli”
In auto, nei controviali di corso Galileo Ferraris e corso Giovanni Agnelli (lungo il parco) ci sono aree dedicate di parcheggio a pagamento (8 euro tutta la giornata). In alternativa, un’altra area di parcheggio a pagamento è situata in Piazza Caio Mario, e da lì poi si raggiunge lo stadio tramite la linea tram 4.
- nei controviali di corso G. Ferraris e di corso G. Agnelli ci sono anche le aree di sosta taxi
In treno, le tre stazioni ferroviarie cittadine – Porta Nuova, Porta Susa, Lingotto – sono tutte collegate allo stadio tramite un autobus o un tram diretto (v. autobus, sopra)
Leggi anche: Breve guida ai luoghi del tennis nella storia di Torino
Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui


Cover image: Vista esterna del Pala Isozaki / Pala Alpitour di Torino (photo: Antonio Cunazza, tutti i diritti riservati – vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore)
© Riproduzione Riservata