Alcune notizie recenti su stadi e impianti sportivi.
Fra le notizie recenti legate a stadi e impianti sportivi in questo inizio 2023 torna l’idea dello stadio modulare di Pordenone, mentre il restyling del Franchi “perde” la copertura sul parterre per ragioni di vincolo storico-architettonico. Intanto il Manchester City porta avanti la prospettiva di ampliamento dell’Etihad.
Il rilancio dell’idea di un nuovo stadio a Pordenone spicca certamente fra gli spunti più discussi: il sindaco, Alessandro Ciriani, ha annunciato la prossima assegnazione dello Studio di Fattibilità per la realizzazione di uno stadio modulare (di proprietà comunale) dedicato sia al Pordenone Calcio che ad altre discipline sportive.
L’ipotesi di costi si aggirerebbe intorno ai 10 milioni di euro (forse di più) e l’orizzonte temporale per la realizzazione potrebbe essere il 2027. Capienza? Per ora si parla di 3mila posti – certamente ampliabili in futuro grazie alla dinamicità della struttura. L’idea non è nuova (un paio d’anni fa era stata contattata l’azienda Bear Stadiums, già attiva nella realizzazione di stadi modulari in legno lamellare), si riuscirà a portare a termine?
- di stadi in legno lamellare abbiamo scritto qui: Il legno lamellare per gli stadi: l’esperienza di Langford, Canada

Intanto si torna anche a parlare di Firenze e restyling del Franchi: per ragioni di vincolo e relativo “no” della Soprintendenza, nel progetto di ARUP (vincitore del bando nel 2022) viene tolta la struttura di copertura sul parterre della tribuna storica.
Impossibile agganciare una nuova struttura a quella già esistente, ed eventualmente bisognerà trovare soluzioni alternative anche a cantiere in corso o ultimato.
Il via ai lavori per il restyling dello stadio rimane nelle previsioni entro fine 2023, con ipotesi di inaugurazione del rinnovato impianto nel 2026.
- questa notizia si può approfondire su Sporteimpianti, qui
- per saperne di più, trovate una serie di articoli sul tema del Franchi raccolti nella sezione “Dossier Firenze”, qui

Molto interessante il concorso per la riqualificazione del cluster sportivo Poetto a Cagliari: l’intenzione dell’Amministrazione è trasformare l’area (compresa fra Poetto – Is Arenas – Medau su Cramu – Molentargius – Ex tiro a volo) in un distretto sportivo integrato, dove gli spazi e i servizi per l’attività sportiva pubblica siano ben collegati fra loro e molto più fruibili dalla cittadinanza.
Questo iter fa parte di un trittico di concorsi di progettazione che il Comune di Cagliari ha avviato e che sono rivolti anche alla rigenerazione urbana dell’area di Terramaini e la mappatura della rete sportiva metropolitana (qui per approfondire).
Infine, il Manchester City sta portando avanti l’ipotesi di ampliamento dell’Etihad Stadium: il raddoppio della curva nord diventerebbe gemello di quello già realizzato sul lato sud e le consultazioni pubbliche sulla fattibilità della proposta prenderanno il via in questo mese di marzo.
In caso di esito positivo dell’iter burocratico, sarebbero necessari tre anni di lavoro per un +6.600 posti finali sulla capienza complessiva dello stadio (che raggiungerebbe quota 60mila posti).

© Riproduzione Riservata