E un quadro delle percentuali di riapertura degli stadi previste per il campionato.
Sabato 17 aprile prende il via la stagione di MLS 2021, il massimo campionato di calcio degli Stati Uniti. La Major League Soccer ritornerà in campo per la 26esima stagione, dopo l’anno 2020 condizionato dalla pandemia proprio in occasione delle celebrazioni per i 25 anni dalla nascita del torneo.
Inizialmente previsto per il 3 aprile, e successivamente posticipato al 17, il kick-off della MLS 2021 vedrà il debutto di Austin come nuova franchigia del campionato: il numero totale di squadre salirà quindi a 27, rendendo però dispari la suddivisione fra Eastern e Western Conference. La stagione regolare si concluderà il 17 novembre, seguita poi dai playoff della fase finale che culmineranno con la finalissima per la MLS Cup, dal 19 novembre all’11 dicembre 2021.
Clicca qui per una versione scaricabile della mappa in .jpg – in verde la Western Conference, in azzurro la Eastern Conference

Leggi anche: Breve guida alla MLS 2020 (per trovare le mini-schede sui vari stadi del torneo)
Con l’effetto dirompente della pandemia da Covid-19, e alcuni cambiamenti nella pianificazione dei meccanismi di allargamento del torneo, la MLS 2021 si ritroverà ad avere 27 squadre: la Eastern Conference rimarrà fissa a 14 squadre, mentre saliranno a 13 le squadre della Eastern con l’arrivo di Austin FC, terza franchigia dello Stato del Texas.
A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, e come già attuato nel basket NBA e nel baseball MLB (ne abbiamo parlato qui), anche per la MLS 2021 le squadre del Canada giocheranno in casa in stadi degli Stati Uniti, così da evitare l’obbligo di isolamento a ogni passaggio del confine: Montreal sfrutterà il Fort Lauderdale Stadium dell’Inter Miami CF, Toronto giocherà le gare interne all’Exploria Stadium di Orlando mentre Vancouver sarà di casa al Rio Tinto Stadium di Salt Lake City.
Leggi anche: Come procede la costruzione dello stadio di Austin
Le percentuali di riapertura degli stadi di MLS 2021
La riapertura degli stadi sarà graduale, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di sfruttamento della capienza per tutte le squadre entro la seconda metà della stagione. Qui di seguito il piano di riapertura degli stadi per le franchigie di MLS 2021 che hanno già comunicato i dati ufficiali (in corso di aggiornamento, perché dipendono dal piano vaccinazioni nazionale e dalle diverse restrizioni promosse da ogni Stato).
Austin FC | Il debutto interno è previsto per il 19 giugno 2021, e la percentuale di capienza sarà determinata a ridosso della data d’esordio |
Atlanta United | 50% della capienza (circa 22mila spettatori) |
Chicago Fire | 50% della capienza (circa 15mila spettatori) |
FC Cincinnati | La prima gara casalinga è in programma il 16 maggio. L’affluenza permessa sarà decisa a ridosso della data del match |
Columbus Crew | 30% della capienza (circa 6mila spettatori) |
DC United | 10% della capienza (circa 2mila spettatori) |
FC Dallas | 50% della capienza (circa 9mila spettatori). L’obiettivo è di aprire tutto lo stadio da giugno 2021 in poi |
Houston Dynamo | 30% della capienza (circa 6mila spettatori) |
LA Galaxy | A inizio stagione sarà permesso l’ingresso a soli 100 spettatori per partita |
Los Angeles FC | A inizio stagione sarà permesso l’ingresso a soli 100 spettatori per partita |
CF Montreal | I primi due mesi di stagione giocati a Miami saranno a porte chiuse |
San Jose Earthquakes | A inizio stagione sarà permesso l’ingresso a soli 100 spettatori per partita |
Seattle Sounders | 25% della capienza (circa 15mila spettatori) |
Toronto FC | I primi due mesi di stagione giocati a Orlando saranno a porte chiuse |
Vancouver Whitecaps | I primi due mesi di stagione giocati a Salt Lake City saranno a porte chiuse |
I Columbus Crew SC sono la squadra detentrice del titolo 2020, mentre i Philadelphia Union sono i campioni in carica del Supporters’ Shield, il trofeo che viene assegnato alla squadra con il miglior record di punti in stagione regolare.
Clicca qui per una versione scaricabile della mappa in .jpg – in verde la Western Conference, in azzurro la Eastern Conference
Scopri la vetrina di Archistadia su Amazon.it: se cerchi delle idee di acquisto o regalo, guarda i nostri consigli per libri a tema di cultura, storia e architettura sportiva, e una selezione di puzzle 3D di stadi internazionali! Clicca qui per visitare su Amazon.it la selezione di prodotti che abbiamo preparato per voi.
© Riproduzione Riservata