Per lo “Speciale Archistadia – EURO 2016”, ecco l’articolo di riepilogo con tutte le informazioni su trasporti e collegamenti per i dieci stadi che ospiteranno il torneo quest’estate. Tutti i dati sono raccolti dai siti web ufficiali dei trasporti francesi e degli impianti stessi (o da quelli dei Club di riferimento) ed elencati qui per comodità di ricerca, con link e riferimenti vari.
Sezione ufficiale del sito web SNCF (ferrovie francesi) con la possibilità di prenotare il viaggio in treno sui percorsi specifici che collegano le città di EURO 2016: link
Le informazioni qui di seguito verranno aggiornate il più possibile nel corso delle prossime settimane: è facile prevedere che i servizi di collegamento cittadini (bus, navette speciali, ecc) saranno implementati proprio in occasione del periodo di svolgimento dell’Europeo.
– metropolitana, linea 13: direzione Saint-Denis Université, fermata St-Denis – Port de Paris (dal centro, alcune fermate utili per il collegamento sono: Montparnasse, Invalides e Champs-Élysées).
– treno, linea RER B: direzione Aeroporto Charles de Gaulle (linea B3) o Mitry-Claye (linea B5), fermata La Plaine-Stade de France. (dal centro città, alcune fermate utili per il collegamento sono: Luxembourg, Saint-Michel – Notre Dame e Châtelet – Les Halles).
*
Parigi, Parc des Princes
sito web: leparcdesprinces.fr
– metropolitana, linea 9: direzione Pont de Sèvres, fermata Port de Saint-Cloud (dal centro, alcune fermate utili per il collegamento sono: Franklin D. Roosevelt, Alma – Marceau e Trocadéro).
– metropolitana, linea 10: direzione Boulogne – Pont de Saint-Cloud, fermata Porte d’Auteuil (dal centro, alcune fermate utili per il collegamento sono: La Motte-Picquet – Grenelle, Odéon e Cluny – La Sorbonne).
– autobus, linea 22: direzione Port de Saint-Cloud, fermata capolinea Porte de Saint-Cloud (la linea 11 parte dall’Opéra Garnier e passa in alcuni punti del centro città, toccando l’Arco di Trionfo e il Trocadéro).
– autobus, linea 62: direzione Port de Saint-Cloud, fermata capolinea Porte de Saint-Cloud (la linea 62 transita a sud del centro, lungo Rue de Tolbiac e Rue de la Convention).
– autobus, linea 72: direzione Parc de Saint-Cloud, fermata Porte de Saint-Cloud (la linea 72 transita dal centro città, partendo dall’Hotel de Ville, passando dal Louvre, Place de la Concorde e la Torre Eiffel lungo tutta la sponda nord della Senna).
*
Bordeaux, Nouveau Stade de Bordeaux
sito web: matmut-atlantique.com
– tram, linea C: direzione Parc des Expositions/Nouveau Stade, fermata capolinea Parc des Expositions/Nouveau Stade (la linea C va da sud a nord della città, passando dal centro con fermate utili come la stazione ferroviaria di Gare St-Jean, Porte de Bourgogne e Quinconces).
– tram, linea B: direzione Berges de la Garonne, fermata Brandenburg. Da qui un servizio navetta gratuito vi porta fino allo stadio, in prossimità del capolinea della linea C (la linea B attraversa la città da sud-ovest a nord, passando dal centro con fermate utili come Unitec e Arts et Métiers, all’interno del complesso dell’università, Hôtel de Ville, Grand Théâtre, Quinconces e Musée d’Art Contemporain).
*
Lens, Stade Félix Bollaert-Delelis
– lo stadio si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria cittadina e la scelta migliore per raggiungerlo è a piedi, per un tragitto di 15 minuti al massimo.
– treno, da Lille: ci sono collegamenti ferroviari diretti ogni ora fra Lens e Lille (distanti fra loro circa 40km) e la durata del viaggio è di 45 minuti.
*
Lille, Stade Pierre Mauroy
– metropolitana, linea 1: direzione 4 Cantons, fermata Cité Scientifique e/o 4 Cantons (la linea 1 va da ovest a est, passando per il centro con fermate utili quali République Beaux Arts, Rihour e Gare Lille Flandres – la stazione ferroviaria principale).
*
– tram navetta, linea T3 speciale: partenza da Gare Part-Dieu – Villette Sud (stazione ferroviaria), in direzione Décines, porta direttamente allo stadio. Si può anche salire più o meno a metà percorso, alla stazione Vaulx-en-Velin – La Soie, qualora arriviate in metropolitana dalla linea A
– bus navetta speciale: partenza da Eurexpo, raggiungibile dal centro con la metropolitana linea D, fermata Grange Blanche, e poi linea tram T5, fermata Eurexpo.
– aeroporto Lyon Saint-Exupéry: dall’aeroporto prendere la linea ferroviaria Rhône Express e scendere alla fermata Meyzeiu ZI. Da qui prendere la linea T3 (direzione Part Dieu-Vilette) e scendere alla fermata Décines Grand Large.
*
*
– navetta speciale, linea 95: nei giorni di partita viene organizzato un servizio speciale bus-navetta, con partenza dall’Hôpital Saint-Roche, in centro città, per un tragitto di circa 45 minuti (frequenza partenze ogni 5-10 minuti). Il percorso è andata/ritorno anche dopo la partita.
*
– tram, linea T1: direzione Hôpital Nord, fermata Geoffroy Guichard (la linea T1 attraversa la città da sud a nord, passando per fermate utili in centro quali Place Hôtel de Ville e Place Jean Jaurès).
– tram, linea T2: direzione Terrasse, fermata Geoffroy Guichard (la linea T2 arriva dalla stazione ferroviaria Gare de Saint-Étienne-Châteaucreux, a est, e si congiunge sullo stesso percorso della T1, dalla fermata Peuple Foy in poi).
*
Tolosa, Le Stadium de Toulouse
sito web: le stadium
– metropolitana, linea B-gialla: direzione Ramonville, fermata Saint-Michel – Marcel Langer oppure fermata Empalot – lo stadio è situato su un isolotto al centro del fiume Garonne. Qualunque sia la fermata scelta, delle due indicate, bisogna poi imboccare a piedi Boulevard des Récollets che porta fino allo stadio in circa 15 minuti (la linea B corre da nord a sud, passando per il centro da fermate quali Jeanne d’Arc e Jean Jaurés – con quest’ultima c’è la coincidenza con la linea A-rossa).
– autobus, linea 12: direzione Basso Cambo, fermata Stadium Est oppure fermata Stadium Ouest (collegamento utile con la linea metro A-rossa alla fermata Esquirol, in zona Pont Neuf).
*
Condividi questo articolo sui social usando i bottoni laterali, iscriviti al blog per ricevere ogni aggiornamento e commenta con le tue opinioni, critiche o consigli. Per scrivermi via email o seguirmi sui profili social, fare riferimento alla pagina “Contatti”.
Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il nome dell’autore e del blog, e il link all’articolo originale.