Ogni anno in Francia viene premiato lo stadio migliore di Ligue1 e Ligue2, con i voti di tifosi e addetti ai lavori
Lo sviluppo e la promozione di questa graduatori sono affidati al Comité Stratégique des Stades, una sezione della LFP costituita nel gennaio 2013 e dedicata specificamente a occuparsi di tutto ciò che concerne gli stadi (e dinamiche relative) delle squadre di Ligue 1 e Ligue 2 francese. E infatti, il “campionato” in questione ogni anno riflette regolarmente la composizione delle due massime leghe nazionali.
Come funziona?
In ogni giornata di campionato si valutano quattro criteri, e ognuno fa guadagnare un certo numero di punti alla squadra di casa:
- fidelizzazione
- ambiente
- coinvolgimento dei tifosi
- iniziative del Club
![]() |
La tifoseria del Nancy, Club che ha vinto lo Championnat des Tribunes per la Ligue 2 nel 2014/2015, ph Ligue 2 |
La fidelizzazione si basa sull’affluenza spettatori. Viene calcolata come una percentuale di riempimento (v. load factor) riferita, però, ai soli tifosi di casa. Quindi:
- minore o uguale a 50%: 0 punti
- tra 51% e 60%: 1 punto
- tra 61% e 70%: 2 punti
- tra 71% e 80%: 3 punti
- tra 81% e 90%: 4 punti
- tra 91% e 100%: 6 punti
2. Ambiente
Il secondo criterio è l’ambiente, ovvero la “capacità del pubblico di giocare il ruolo di 12esimo uomo”.
Qui entrano in gioco i tifosi e la graduatoria vuole stimolare la presenza di coreografie e tifo positivo, così da giocare un ruolo centrale all’interno dell’evento della partita. Due giornalisti presenti in tribuna stampa vengono incaricati di assegnare un voto, in base a una semplice graduatoria di apprezzamento:
- scadente: 0 punti
- mediocre: 1 punto
- buono: 2 punti
- eccezionale: 3 punti
![]() |
Una delle foto pubblicate ogni settimana sulle pagine Facebook ufficiali di Ligue 1 e Ligue 2, che contribuiscono alla somma punteggi della graduatoria |
3. Coinvolgimento dei tifosi
Per quanto riguarda il terzo criterio, il coinvolgimento dei tifosi, si fa riferimento al mondo dei social network. La LFP è molto attenta ai nuovi media (ha uno dei siti web migliori nel panorama dei campionati europei, e un’ottima qualità nel modo di comunicare tramite i suoi profili ufficiali, ndr).
Sulle pagine Facebook di Ligue 1 e Ligue 2, ogni mercoledì, vengono pubblicati post relativi a ogni partita in programma nel fine settimana (foto sopra) e un punteggio sarà assegnato in base ai “mi piace” ricevuti.
- meno di 100 like: 0 punti
- da 101 a 199 like: 1 punto
- da 200 a 499 like: 2 punti
- più di 500 like: 4 punti
- meno di 50 like: 0 punti
- da 51 a 149 like: 1 punto
- da 150 a 399 like: 2 punti
- più di 400 like: 4 punti
I Club sono tenuti a inviare alla Federazione copia delle iniziative in programma, entro 24 ore dal termine della partita, di modo che possano essere considerate nel punteggio di graduatoria:
- un’animazione pre-partita che coinvolga un settore dello stadio: 1 punto
- un’animazione pre-partita che coinvolga più settori: 2 punti
- un’animazione per l’ingresso in campo delle squadre: 1 punto
- una o più iniziative per le famiglie: 1 punto
- una o più iniziative per le donne: 1 punto
- una o più iniziative per gli studenti: 1 punto
- una o più iniziative promosse tramite i social network: 1 punto
***
Insomma, che siate in vacanza da quelle parti o che vogliate pianificare una “trasferta” per vedere una partita del campionato francese, la classifica dello Championnat des Tribunes è una delle cose da tenere in conto. Una bella iniziativa che coinvolge Club e tifosi, e li stimola a vivere il calcio in modo positivo e lavorare per migliorarlo il più possibile.
→ per saperne di più:
- Championnat des Tribunes, pagina web ufficiale sul sito LFP, (in francese), link
Ti è piaciuto questo articolo?
Sempre più persone apprezzano Archistadia e i suoi contenuti. La lettura di questo sito web sarà sempre gratuita e accessibile a tutti ma Archistadia ha dei costi. Dietro ogni articolo c’è un importante impegno di tempo, lavoro e dedizione.
Se vuoi che Archistadia continui a essere un sito di approfondimento di qualità aperto a tutti, contribuisci con una donazione. Basta anche 1 €, qualunque sia il tuo contributo aiuterai questo progetto a continuare e a migliorare costantemente. Grazie!
![]() |
Sostieni Archistadia |
© RIPRODUZIONE RISERVATA