Lo stadio del Viktoria Plzeň (in vista della sfida contro l’Inter in Champions League).
11.700 posti e due anni diversi di inaugurazione… sì, perché la Doosan Arena di Plzeň è la versione ricostruita dell’impianto originale del club, che risaliva al 1955. Costruito nell’area verde dello Štrunc Park, nei pressi della confluenza fra i fiumi Mže e Radbuza (qui su Google Maps), era inizialmente uno stadio a pianta ovale, polisportivo, con una capienza che superava i 30mila posti.

Ormai inadeguato al calcio contemporaneo, dal 2011 viene investito di un progetto di restyling totale (Stavoprojekt e AS Projekt, 2011-2016), che lo trasforma in stadio a pianta rettangolare, compatto, all’inglese, con copertura totale e un anello unico di gradinate, per una spesa complessiva di 20 milioni di euro.
Il vecchio stadio però non si perde del tutto e oggi, all’esterno del lato est, la vecchia struttura monumentale della tribuna originale e due porzioni di gradinate laterali, sono stati recuperati e fungono da ingresso aulico che porta i visitatori all’impianto attuale.
La Doosan Arena, oltre a essere stadio di casa del Viktoria Plzen, ospita anche alcune gara casalinghe della Nazionale della Repubblica Ceca.
- Leggi anche: 5 cose da sapere sullo Stadio do Dragão di Porto



Questa scheda è stata pubblicata originariamente in vista della partita di Champions League 2022/23 fra Viktoria Plzeň e Inter.
Cover image: Vista interna della Doosan Arena, stadio del Viktoria Plzen (Photo by Michal Cizek/EuroFootball/Getty Images via OneFootball)
© Riproduzione Riservata