Gli stadi che ospitano l’edizione 2021 della Coppa d’Africa.
In campo da domenica 9 gennaio a domenica 6 febbraio 2022, la Coppa d’Africa 2021 (Africa Cup of Nations) si sposterà fra 5 città del Camerun – e 6 stadi – in quella che sarà un’edizione decisamente segnata dalla pandemia. Originariamente previsto per giugno-luglio 2021, infatti, il torneo era stato prima anticipato a gennaio-febbraio 2021 ma poi spostato in avanti di un anno a causa del perdurare della pandemia globale da Covid-19.
Di recente, ci sono stati anche dubbi sulla possibilità che la Coppa d’Africa si giocasse, in particolare a causa dei potenziali rischi vista la bassissima percentuale di vaccinazioni nel continente e le perplessità di molti club europei sui protocolli di sicurezza.
Con l’ampliamento del format del torneo da 16 a 24 squadre, sono 6 gli stadi del Camerun scelti per la Coppa d’Africa 2021. La finale si giocherà nel nuovo Olembé Stadium, nella capitale Yaoundé.
Bafoussam, Kouekong Stadium
capienza: circa 20.000 posti – inaugurazione: 2016

Di recente realizzazione, lo stadio di Bafoussam è semplice ma essenziale nel suo sviluppo, con un impianto a due tribune rettilinee e due curve che riprende schemi a cui forse siamo più abituati per alcuni storici ex-velodromi europei. Il Kouekong Stadium ha fatto parte di una prima ondata di rinnovamento degli impianti sportivi del Camerun, con l’obiettivo di dare forza allo sviluppo del calcio locale ma anche con l’ambizione di poter organizzare eventi sportivi di varia natura, soprattutto nell’ambito dei meeting di atletica.
Ha già ospitato alcune gare della Coppa d’Africa femminile 2016.
Douala, Japoma Stadium
capienza: 50.000 posti – inaugurazione: 2021-22


Progettato da AECOM, sotto la direzione lavori e il coordinamento generale di cantiere dell’azienda italiana Leonardo srl, dell’architetto Salvatore Re (tramite la Leonardo Cameroun sarl), lo stadio Japoma fa parte di un complesso sportivo il cui progetto è nato nel 2016 e portato avanti fra il 2018 e il 2019, con tempistiche dilatate poi fino al 2021 causa pandemia da Covid. La cavea ovale a due anelli dell’impianto, con 50mila posti a sedere, viene arricchita dalla presenza di strutture interne sportive e accessorie, in particolare: campi da basket, pallamano, pallavolo e tennis, una piscina olimpionica di 8 corsie, sale congressi, spazi commerciali e un hotel di lusso a 4 stelle.
Il costo del progetto era previsto di poco superiore ai 200 milioni di dollari, e per gran parte è stato finanziato dalla Turk Eximbank, istituto di credito controllato al 100% dal governo della Turchia, mentre lo stadio è di proprietà della Federcalcio del Camerun.
Garoua, Roumdé Adjia Stadium
capienza: 30.000 posti – inaugurazione: 1978


Lo stadio di Garoua, casa del club locale Cotonsports Garoua, è stato recentemente adeguato e ristrutturato dall’impresa edile portoghese Mota Engil, già attiva negli interventi su altri stadi africani fra cui il progetto per lo Stade Félix–Houphouët–Boigny , in Costa d’Avorio, in vista della Coppa d’Africa 2023. L’impianto di Garoua si fa notare per una pianta ovale circondata da quattro settori di tribuna ad arco ma quasi scollegati fra loro, in contatto secondo una disposizione a incastro appena percepita e che risolve la continuità dell’edificio in modo piuttosto inconsueto.
Limbe, Limbe Stadium
capienza: 20.000 posti – inaugurazione: 2016

Se vi trovate sugli spalti del Limbe Stadium non sarà difficile girarvi e guardare lo splendido scenario naturale che avvolge lo stadio, costruito su una collina con vista verso il mare. È forse la caratteristica principale dell’impianto, che si risolve con due gradinate curve dietro le porte e due grandi tribune centrali rettilinee coperte, con piccoli elementi di raccordo laterali.
Situato in un’area a nord dei sobborghi di Ngeme e Karch, è inserito in uno spazio totalmente dedicato alla presenza dell’impianto e alle vie d’accesso per il pubblico, completato dalla presenza di campo sportivo secondario d’allenamento con una piccola tribuna coperta.
Yaoundé, Paul Biya Stadium (Olembe)
capienza: 60.000 posti – inaugurazione: 2021-22

Situato a nord della città di Yaoundé, tecnicamente l’Olembe Sports Complex è il complesso sportivo che trova il suo fulcro nel Paul Biya Stadium, lo stadio da 60mila posti intitolato al presidente del Camerun e completato nel corso del 2021, con tempistiche prolungate dalla pandemia. Olembe è il nome del quartiere cittadino dove sorge questo nuovissimo complesso sportivo, realizzato su un’area di 34 ettari e comprendente due campi d’allenamento con tribune per 1.000 posti ciascuno, una palestra, campi per pallamano, basket, pallavolo e tennis, una piscina olimpionica, un hotel 5 stelle con 70 camere, un centro commerciale, uno spazio museale e un cinema. Progettato dall’architetto Eloy Suarez, lo stadio è stato realizzato dall’impresa costruttrice italiana Gruppo Piccini, fondata a Perugia nel 1949, e si sviluppa su un enorme ovale completamente coperto e raccolto con un solo anello di gradinate attorno al campo.
Yaoundé, Stade Ahmadou Ahidjo
capienza: 42.500 posti, inaugurazione: 1972

Costruito nel 1972 ma ristrutturato nel 2016 e ancora nel 2018, è lo storico stadio nazionale del Camerun, in passato chiamato Omnisports Stadium. Dal caratteristico profilo ovale allungato, che mette in risalto la tribuna principale più alta rispetto al resto dello stadio, e il famoso camminamento sul bordo esterno della struttura per raggiungere gli anelli superiori, ha una struttura molto ampia e avvolgente ma piuttosto spartana nei dettagli architettonici. È dotato di due campi d’allenamento appena adiacenti, e la Nazionale del Camerun stabilì qui il suo record di affluenza di 120mila persone per alcune partite ufficiali negli anni ‘80.


La Coppa d’Africa 2021 si svolgerà in Camerun dal 9 gennaio al 6 febbraio 2022, con aggiornamenti e contenuti anche sui canali social del torneo, twitter e instagram
© Riproduzione Riservata