conifa europeo 2023 cipro

Cipro ospiterà l’Europeo CONIFA 2023 dei territori non riconosciuti

In gara fra le altre anche Sardegna, Sicilia, Isola d’Elba e Padania.

Dopo i Mondiali 2022 – ma prima di Euro 2024 – l’estate 2023 vedrà di scena l’Europeo CONIFA, torneo continentale che coinvolge territori e regioni non riconosciute a livello internazionale ma vogliose di promuovere la propria identità storica e sociale. L’evento si svolgerà nuovamente nel territorio di Cipro del Nord (così come l’edizione 2017) e dovrebbe essere disputato dal 3 all’11 giugno 2023.

Saranno 12 le squadre che prenderanno parte alla fase finale. Oltre alla rappresentante del territorio ospitante (Cipro del Nord), qualificata di diritto, le altre 11 squadre usciranno da un lotto di 20, che comprende:

  • Abcasia (Georgia / Russia), territorio rivendicato dalla Georgia
  • Artsakh / Repubblica del Nagorno Karabakh (Azerbaijan)
  • Canton Ticino FA
  • Ciamuria (Albania / Grecia), area abitata principalmente da albanesi
  • Cornovaglia (Inghilterra)
  • Isola d’Elba (Italia)
  • Isola di Man (Inghilterra)
  • Kárpátalja (Ucraina), Oblast’ della Transcarpazia
  • Occitania (Francia), area del sud della Francia, da Nizza a Bordeaux
  • Ossezia del Sud (Georgia / Russia)
  • Padania (Italia)
  • Rezia, area compresa fra la bassa Baviera, il nord della Svizzera e parte dell’Austria
  • Romani People, genericamente considerato il popolo Rom sparso in Europa
  • Sapmi (Finlandia), regione della Lapponia
  • Sardegna (Italia)
  • Sicilia (Italia)
  • Due Sicilie (Italia)
  • Székely Land (Transilvania, Romania), sottogruppo etnico ungherese nell’area dei Monti Carpazi orientali
  • Western Armenia
  • Yorkshire (Inghilterra)
conifa europa mappa squadre 2018
(img: Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0)

Mappa indicativa dei territori europei con una squadra affiliata a CONIFA, edizione 2018 (img: Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0)

CONIFA, Confederation of Independent Football Associations (Confederazione delle Associazioni Calcistiche Indipendenti) è un organismo calcistico fondato nel 2013 e che rappresenta territori, etnie, regioni e minoranze senza un effettivo riconoscimento internazionale.

Conifa conta quasi 60 federazioni membri suddivise in 5 aree continentali: Europa, Africa, America, Asia e Oceania. A cadenze regolari organizza sia la Coppa del Mondo, sia i singoli tornei continentali. Inizialmente, l’edizione dell’Europeo si sarebbe dovuta disputare a Nizza nell’estate 2022 – poi saltata per problemi organizzativi.

conifa padania calcio squadra stemma
Lo stemma della squadra di calcio rappresentativa della Padania (img: per gentile concessione di Asd Padania Football Association)
Acquista il libro “Wembley, la Storia e il Mito”

Stadi vecchi e affascinanti, stadi nuovi e moderni, un passato da preservare ma alle volte da rinnovare inesorabilmente.

Se vuoi capire di più delle dinamiche che l’architettura e lo sport sono costretti ad affrontare nella volontà di rinnovare uno stadio, il libro “Wembley, la Storia e il Mito” può aiutarti nel comprendere difficoltà, possibilità e decisioni che non sempre sono facili o immediate come sembra.

Il racconto di uno degli stadi più celebri al mondo (e di come è stato trasformato) attraverso storia, architettura e cultura pop del Novecento. Un’opera unica in Italia che non può mancare nella tua collezione!

Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui

wembley libro cunazza copertina e informazioni

Acquista “Wembley, la Storia e il Mito” su Amazon oppure qui

© Riproduzione Riservata

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
Total
0
Share