Le scelte ecosostenibili del Bayern Monaco per far fronte alla crisi energetica e alle ridotte forniture di gas.
Solo acqua fredda nei bagni dell’Allianz Arena di Monaco? Sì, ma in realtà sarà una situazione (si spera) temporanea. Il Bayern Monaco sta infatti mettendo a regime alcune soluzioni tecniche per ottimizzare il risparmio energetico nel suo stadio, con l’inizio della stagione 2022/23.
Questa scelta è derivata dalla volontà di rendere l’Allianz Arena ancor più ecosostenibile, esplorando nuove possibilità in concomitanza con l’attuale crisi energetica e climatica, aggravata dalla guerra in Ucraina e dalle ridotte forniture di gas che arrivano dalla Russia verso la Germania.
Il Bayern Monaco ha quindi deciso per alcune soluzioni che metterà a regime con l’inizio della nuova stagione sportiva:
- ridurre i tempi di accensione dell’iconica illuminazione esterna di colore rosso, che rimarrà accesa solo per 3 ore dopo il tramonto, invece delle normali 6 ore come finora,
- il riscaldamento del manto erboso non è più alimentato a gas ma a pompe di calore ad aria, e si sfrutterà a pieno l’elettricità fornita dai pannelli solari dello stadio,
- le fasce orarie di climatizzazione e riscaldamento degli spazi interni dello stadio saranno modulate e ridotte, moderando anche le temperature,
- le sale interne per eventi verranno climatizzate o riscaldate solo nei giorni specifici in cui saranno state prenotate dalle aziende per meeting e convegni,
- …e sì, dai rubinetti di tutti i servizi igienici dello stadio verrà fornita solo acqua fredda! (almeno finché la situazione energetica europea non si sarà stabilizzata)

Cover image: Un dettaglio della retro-illuminazione in verde e azzurro del rivestimento esterno dell’Allianz Arena di Monaco di Baviera (Photo by Leonhard Simon/Getty Images via OneFootball)
scarica qui l’app di OneFootball!
© Riproduzione Riservata